Clemente di Roma ebbe tanta autorità nell'antichità cristiana, benché sia rimasta una sola opera di sua produzione, la Lettera ai Corinti. Da Origene, da Eusebi...
E' tempo, anima mia, è già tempo
se vuoi conoscere te stessa,
il tuo essere ed il tuo destino,
donde vieni e dove è giusto che tu riposi,
se vita è quella c...
…Oggi parliamo di Clemente Alessandrino, un grande teologo che nacque probabilmente ad Atene intorno alla metà del secondo secolo. Da Atene ereditò quello spicc...
Dopo la morte dei genitori, lasciato solo con la sorella ancor molto piccola, Antonio, all’età di diciotto o vent’anni, si prese cura della casa e della sorella...
Non esiste alcuna creatura, e nulla accade, che non sia stato fatto e che non abbia consistenza nel Verbo e per mezzo del Verbo, come insegna san Giovanni: In p...
Il Figlio di Dio è il primogenito tra molti fratelli; essendo unico per natura, mediante la grazia si è associato molti, perché siano uno solo con lui. Infatti ...
Paolo ha conosciuto chi è Cristo molto più a fondo di tutti e con la sua condotta ha detto chiaramente come deve essere colui che da Cristo ha preso il suo nome...
Nell’offerta del sacrificio si compie ciò che prescrisse lo stesso Salvatore, come è testimoniato anche da Paolo. Ecco quanto dice l’Apostolo: «Il Signore Gesù ...
Gli uomini conoscevano Dio, ma « non gli hanno dato gloria come al loro creatore» (Rm 1,21) a causa della loro follia che impedì loro di comprendere la sua sapi...
Ricordati, o Signore della parola che hai dato al tuo servo, nella quale mi hai dischiuso la speranza (Sal 118,49).
La parola di Dio ci scuote dal nostro stato...
Un santo per il giubileo del 1775
a cura di Fra Mario Gentili San Nicola da Tolentino, settembre, ottobre, novembre 1998
«A Roma, nella Galleria Corsini, c’...
Se uno è fedele, dov'è la fede? Il nome lo sento, ma voglio vedere la sostanza. Sceglietevi quelli da imitare, persone che temano Dio, che entrino con rispetto ...
Tutta la Scrittura divina spira la bontà di Dio, tuttavia lo fa più di tutto il dolce libro dei salmi. Pensiamo a quanto fece Mosè. Egli descrisse le gesta degl...
“San Benedetto, Fondatore del monachesimo occidentale, e anche Patrono del mio pontificato. Comincio con una parola di san Gregorio Magno, che scrive di san Ben...
CAPO I
Si dà ragione del procedimento seguito in quest’opera: prima, dissipare i pregiudizi e gli errori intorno alla risurrezione, e poi dimostrare questo dog...
PRIMO DISCORSO TENUTO NELLA SOLENNITÀ DELL’EPIFANIA
I – Cristo rivelato dalla stella
E’ poco tempo che abbiamo celebrato il giorno nel quale la Vergine inteme...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.OkLeggi di più