Il Chiostro Sant’Agostino a Recanati

Top Menu

  • Informativa Privacy

Main Menu

  • Home
  • Pensieri
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
    • Interventi e Notizie
    • Aforismi
    • Pensieri erranti
  • Agostiniana
  • Canti e Poesie
  • Preghiere
  • Leopardiana
  • Chiesa
    • Patristica
    • Ortodossia
  • Marche
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
  • Informativa Privacy

logo

Header Banner

Il Chiostro Sant’Agostino a Recanati

  • Home
  • Pensieri
    • Seguire Gesù

      Febbraio 15, 2019
      0
    • Immaginiamo di entrare anche noi nella sinagoga di Nazaret...

      Gennaio 27, 2019
      0
    • "Il bambino di Betlemme indica un nuovo modello di vita: non divorare ...

      Dicembre 25, 2018
      0
    • Intervista della dottoressa Anna Rosa Garbuglia per il bollettino dell’Organizzazione Mondiale della ...

      Dicembre 5, 2018
      0
    • Dalle "Istruzioni" di San Colombano

      Novembre 24, 2018
      0
    • Festività di Ognissanti e Commemorazione dei defunti

      Novembre 1, 2018
      0
    • Charles Péguy: Il mistero della carità

      Settembre 8, 2018
      0
    • Coltivare una nuova alleanza solidale con la terra per un futuro sostenibile

      Settembre 2, 2018
      0
    • Cardinale Montenegro: “Chi esclude un uomo, esclude Dio”

      Agosto 20, 2018
      0
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
    • Interventi e Notizie
    • Aforismi
    • Pensieri erranti
  • Agostiniana
    • Sant'Agostino: Se scomparirà la fede, finirà del tutto l’amicizia

      Novembre 24, 2017
      0
    • La fede umile di S.Agostino

      Ottobre 30, 2017
      0
    • Come amare Dio e il prossimo insieme

      Ottobre 30, 2017
      0
    • FATE ATTENZIONE, VI PREGO. «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO

      Ottobre 25, 2017
      0
    • UNO SPIRITO CONTRITO È SACRIFICIO A DIO

      Ottobre 24, 2017
      0
    • GESÙ CRISTO NATO DALLA STIRPE DI DAVIDE SECONDO LA CARNE

      Ottobre 24, 2017
      0
    • VOCE DI CHI GRIDA NEL DESERTO

      Ottobre 24, 2017
      0
    • Sacrificio e spirito comunitario

      Ottobre 23, 2017
      0
    • IL TEMA DELLA FEDE NELLA REGOLA DI S. AGOSTINO

      Ottobre 23, 2017
      0
  • Canti e Poesie
    • Cantiamo insieme: A Gesù Bambino (Tu scendi dalle stelle)

      Dicembre 25, 2018
      0
    • Shabestari Mahmud, So che il mondo è uno specchio.

      Novembre 24, 2018
      0
    • Invincibile estate di Albert Camus

      Ottobre 2, 2018
      0
    • Vladimir Majakovskij: La guerra è dichiarata

      Aprile 14, 2018
      0
    • Natale

      Dicembre 24, 2017
      0
    • Elli Michler: Ti auguro tempo

      Dicembre 13, 2017
      0
    • La città vecchia

      Novembre 18, 2017
      0
    • La memoria dei morti

      Novembre 1, 2017
      0
    • Candele, poesia di Constantinos Kavafis

      Novembre 1, 2017
      0
  • Preghiere
    • Credo

      Febbraio 19, 2019
      0
    • Papa Francesco: intenzione di preghiera per il servizio della trasmissione della fede

      Dicembre 8, 2018
      0
    • San Michele Arcangelo

      Novembre 14, 2018
      0
    • Angelo di Dio

      Ottobre 20, 2018
      0
    • Martin Buber: E io sono preghiera

      Luglio 22, 2018
      0
    • Cristo non ha mani

      Dicembre 14, 2017
      0
    • Dicembre 2017: le intenzioni di preghiera del Papa

      Dicembre 9, 2017
      0
    • 8 dicembre, Immacolata Concezione

      Dicembre 5, 2017
      0
    • ARALDI DELLA TUA PACE

      Dicembre 3, 2017
      0
  • Leopardiana
    • Giacomo Leopardi: Scorri le vite degli uomini illustri…

      Novembre 29, 2017
      0
    • LA GINESTRA, O FIORE DEL DESERTO

      Ottobre 30, 2017
      0
    • GIACOMO LEOPARDI – CANTI

      Ottobre 29, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi: Il tramonto della luna

      Ottobre 29, 2017
      0
    • DIALOGO D’ERCOLE E DI ATLANTE

      Ottobre 24, 2017
      0
    • Scorri le vite degli uomini illustri

      Ottobre 23, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi – Preghiere

      Ottobre 23, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi: Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani

      Ottobre 22, 2017
      0
    • CROCIFISSIONE E MORTE DI CRISTO

      Ottobre 21, 2017
      0
  • Chiesa
    • Dalle "Istruzioni" di San Colombano

      Novembre 24, 2018
      0
    • Il messaggio per la Pasqua Ortodossa di Sua Santità il Patriarca Ecumenico ...

      Aprile 7, 2018
      0
    • S. CLEMENTE ROMANO

      Dicembre 11, 2017
      0
    • Preghiere dei primi cristiani - E' tempo, anima mia

      Novembre 18, 2017
      0
    • Clemente Alessandrino

      Ottobre 31, 2017
      0
    • Grande Quaresima 2017

      Ottobre 30, 2017
      0
    • SANT’ATANASIO: VITA DI SANT’ANTONIO

      Ottobre 30, 2017
      0
    • CAMMINO COMUNE

      Ottobre 30, 2017
      0
    • Non esiste alcuna creatura…

      Ottobre 25, 2017
      0
    • Patristica
    • Ortodossia
  • Marche
    • Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

      Febbraio 16, 2019
      0
    • A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

      Febbraio 8, 2019
      0
    • Presepe vivente di Montefano in provincia di Macerata

      Dicembre 30, 2018
      0
    • Infinito Leopardi

      Dicembre 29, 2018
      0
    • Giovanni Santi “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura” ...

      Dicembre 14, 2018
      0
    • "Sebastião Salgado. Genesi": Mostra fotografica alla Mole di Ancona

      Dicembre 14, 2018
      0
    • Aspettando il Natale, un ricco week end a Recanati tra mercatini e ...

      Dicembre 7, 2018
      0
    • Planetario a Palazzo Venieri

      Dicembre 4, 2018
      0
    • Università di Istruzione Permanete "don Giovanni Simonetti"

      Ottobre 24, 2018
      0
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
  • Credo

  • Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

  • Seguire Gesù

  • A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

  • Immaginiamo di entrare anche noi nella sinagoga di Nazaret…

Agostiniana
Home›Agostiniana›Preghiera dai Soliloqui

Preghiera dai Soliloqui

By ilChiostro
Ottobre 20, 2017
218
0
Share:

O Dio, creatore dell’universo, concedimi prima di tutto che io ti preghi bene, quindi che mi renda degno di essere esaudito, ed infine di ottenere da te la redenzione.

O Dio, per la cui poO Dio, vera e somma vita, fondamento, principio e ordinatore della vita degli esseri che hanno vera e somma vita.tenza tutte le cose che da sé non sarebbero, si muovono verso l’essere; o Dio, il quale non permetti che cessi d’essere neanche quella realtà i cui elementi hanno in sé le condizioni di distruggersi a vicenda; o Dio, che hai creato dal nulla questo mondo di cui gli occhi di tutti avvertono l’alta armonia; o Dio, che non fai il male ma lo permetti perché non avvenga il male peggiore; o Dio, che manifesti a pochi, i quali si rivolgono a ciò che veramente è, che il male non è reale.

O Dio, per la cui potenza l’universo, nonostante la parte non adatta al fine, è perfetto; o Dio, dal quale la dissimilitudine non produce l’estrema dissoluzione poiché le cose peggiori si armonizzano con le migliori; o Dio, che sei amato da ogni essere che può amare, ne sia esso cosciente o no; o Dio, nel quale sono tutte le cose ma che la deformità esistente nell’universo non rende deforme né il male meno perfetto né l’errore meno vero; o Dio, il quale hai voluto che soltanto gli spiriti puri conoscessero il vero; o Dio, padre della verità, padre della sapienza, padre della vera e somma vita, padre della beatitudine, padre del bene e del bello, padre della luce intelligibile, padre del nostro risveglio e della nostra illuminazione, padre della caparra mediante la quale siamo ammoniti di ritornare a te: ti invoco.

O Dio verità, fondamento, principio e ordinatore della verità di tutti gli esseri che sono veri.

O Dio sapienza, fondamento, principio e ordinatore della sapienza di tutti gli esseri che posseggono sapienza.

O Dio beatitudine, fondamento, principio e ordinatore della beatitudine di tutti gli esseri che sono beati.

O Dio bene e bellezza, fondamento, principio e ordinatore del bene e della bellezza di tutti gli esseri che sono buoni e belli.

O Dio luce intelligibile, fondamento, principio e ordinatore della luce intelligibile di tutti gli esseri che partecipano alla luce

intelligibile.

O Dio, il cui regno è tutto il mondo che è nascosto al senso; o Dio, dal cui regno deriva la legge per i regni della natura.

O Dio, dal quale allontanarsi è cadere, verso cui voltarsi è risorgere, nel quale rimanere è aver sicurezza; o Dio, dal quale uscire è morire, al quale avviarsi è tornare a vivere, nel quale abitare è vivere.

O Dio, che non si smarrisce se non si è ingannati, che non si cerca se non si è chiamati, che non si trova se non si è purificati.

O Dio, che abbandonare è andare in rovina, a cui tendere è amare, che vedere è possedere.

O Dio, al quale ci stimola la fede, ci innalza la speranza, ci unisce la carità.

O Dio, con la cui potenza vinciamo l’Avversario: ti scongiuro.

O Dio, che abbiamo accolto per non soggiacere a morte totale; o Dio, dal quale siamo stimolati alla vigilanza.

O Dio, col cui aiuto sappiamo distinguere il bene dal male; o Dio, col cui aiuto fuggiamo il male e operiamo il bene.

O Dio, col cui aiuto non cediamo ai perturbamenti.

O Dio, col cui aiuto siamo soggetti con rettitudine al potere e con rettitudine l’esercitiamo.

O Dio, col cui aiuto apprendiamo che sono anche di altri le cose che una volta reputavamo nostre e sono anche nostre le cose che una volta reputavamo di altri.

O Dio, col cui aiuto non ci attacchiamo agli adescamenti e irretimenti delle passioni.

O Dio, col cui aiuto la soggezione al plurimo non ci toglie l’essere uno.

O Dio, col cui aiuto il nostro essere migliore non è soggetto al peggiore.

O Dio, col cui aiuto la morte è annullata nella vittoria.

O Dio, che ci volgi verso di te.

O Dio, che ci spogli di ciò che non è e ci rivesti di ciò che è.

O Dio, che ci rendi degni di essere esauditi; o Dio, che ci unisci.

O Dio, che ci induci alla verità piena.

O Dio, che ci manifesti la pienezza del bene e non ci rendi incapaci

di seguirlo né permetti che altri lo faccia.

O Dio, che ci richiami sulla via.

O Dio, che ci accompagni alla porta.

O Dio, il quale fai sì che si apra a coloro che picchiano.

O Dio, che ci dai il pane della vita.

O Dio, che ci asseti di quella bevanda sorbendo la quale non avremo più sete;

O Dio, che accusi il mondo sul peccato, la giustizia e il giudizio.

O Dio, col cui aiuto non ci sottraggono la convinzione coloro che non credono.

O Dio, col cui aiuto riproviamo coloro i quali affermano che le anime non possono meritare presso di te.

O Dio, col cui aiuto non diveniamo schiavi degli elementi che causano debolezza e privazione.

O Dio, che ci purifichi e ci prepari ai premi divini:vienimi incontro benevolo.

In qualsiasi modo io possa averti pensato, il Dio Uno sei tu e tu vieni in mio aiuto, una eterna e vera sussistenza, dove non ci sono discordia, oscurità, cangiamento, bisogno, morte, ma somma concordia, somma chiarezza, somma attuosità, somma ricchezza, somma vita, dove nulla manca, nulla ridonda, dove colui che genera e colui che è generato sono una medesima cosa.

O Dio, cui sono soggette tutte le cose prive di autosufficienza, cui obbedisce ogni anima buona; per le cui leggi ruotano i poli, le stelle compiono le loro orbite, il sole rinnova il giorno, la luna soffonde la notte, e tutto il mondo, mediante le successioni e i ritorni dei tempi, conserva, per quanto la materia sensibile lo comporta, la grande uniformità dei fenomeni attraverso i giorni con l’alternarsi del giorno e della notte, attraverso i mesi con le lunazioni, attraverso gli anni con i ritorni di primavera, estate, autunno e inverno, attraverso i lustri col compimento del corso solare, attraverso i secoli col ritorno delle stelle alle loro origini.

O Dio, per le cui leggi esistenti per tutta la durata della realtà non si permette che il movimento difforme delle cose mutevoli sia turbato, ma che venga ripetuto, sempre secondo uniformità, nella dimensione rotante dei tempi; per le cui leggi è libera la scelta dell’anima e sono stati stabiliti premi per i buoni e pene per i cattivi con leggi fisse e universali.

O Dio dal quale provengono a noi tutti i beni e sono allontanati tutti i mali. O Dio, sopra del quale non c’è nulla, fuori del quale nulla e senza del quale nulla.

O Dio, sotto il quale è il tutto, nel quale il tutto, col quale il tutto.

Che hai fatto l’uomo a tua immagine e somiglianza, il che può comprendere chi conosce se stesso: ascolta, ascolta, ascolta me, mio Dio, mio signore, mio re, mio padre, mio fattore, mia speranza, mia realtà, mio onore, mia casa, mia patria, mia salvezza, mia luce, mia vita; ascolta, ascolta, ascolta me nella maniera tua, soltanto a pochi ben nota. Ormai io te solo amo, te solo seguo, te solo cerco e sono disposto ad essere soggetto a te soltanto, poiché tu solo con giustizia eserciti il dominio ed io desidero essere di tuo diritto. Comanda ed ordina ciò che vuoi, ti prego, ma guarisci ed apri le mie orecchie affinché possa udire la tua voce.

Guarisci ed apri i miei occhi affinché possa vedere i tuoi cenni. Allontana da me i movimenti irragionevoli affinché possa riconoscerti. Dimmi da che parte devo guardare affinché ti veda, e spero di poter eseguire tutto ciò che mi comanderai. Riammetti, ti prego, il tuo schiavo fuggitivo, o Signore e Padre clementissimo. Dovrei ormai aver sufficientemente scontato, abbastanza dovrei esser stato schiavo dei tuoi nemici che tu conculchi sotto i tuoi piedi, abbastanza dovrei esser stato ludibrio di cose ingannevoli.

Ricevi me tuo servo che fugge da queste cose che mi accolsero non tuo mentre da te fuggivo. Sento che devo ritornare a te; a me che picchio si apra la tua porta; insegnami come si può giungere fino a te. Non ho altro che il buon volere; so soltanto che le cose caduche e passeggere si devono disprezzare, le cose immutabili ed eterne ricercare.

Ciò so, o Padre, poiché questo solo ho appreso, ma ignoro da dove si deve partire per giungere a te. Tu suggeriscimelo, tu mostrami la via e forniscimi ciò che necessita al viaggio. Se con la fede ti ritrovano coloro che tornano a te, dammi la fede; se con la virtù, dammi la virtù; se con il sapere, dammi il sapere.

Aumenta in me la fede, aumenta la speranza, aumenta la carità. O bontà tua ammirevole e singolare. A te io anelo e proprio a te chiedo i mezzi con cui il mio anelito sia soddisfatto. Infatti se tu abbandoni, si va in rovina; ma tu non abbandoni perché sei il sommo bene che sempre si è raggiunto se si è rettamente cercato; ed ha rettamente cercato chiunque sia stato da te reso capace di cercare rettamente.

Fa’, o Padre, che anche io ti cerchi, ma difendimi dall’errore affinché mentre io ti cerco, nessun’altra cosa mi venga incontro in vece tua. Se non desidero altra cosa che te, ti ritrovi al fine di grazia, o Padre.

Ma se in me v’è il desiderio di qualche cosa di superfluo, purificami e rendimi degno di vederti. Per il resto affido alle tue mani, o Padre sapientissimo ed ottimo, la salute di questo mio corpo fintantoché non so quale vantaggio posso avere da esso per me e per coloro che amo. Per esso ti chiederò ciò che secondo l’opportunità tu m’ispirerai. Prego soltanto l’altissima tua clemenza che tu mi volga tutto verso di te e che non mi si creino ostacoli mentre tendo a te e mi conceda che io, mentre ancora porto e trascino questo mio corpo, sia temperante, forte, giusto e prudente, perfetto amatore e degno di apprendere la tua sapienza e degno di abitare e abitatore del beatissimo tuo regno.

Amen, amen.

TagsAgostinianachiesachiostrofedeletturepreghieraSant’Agostinosapienza
Next Article

ASTRO DEL CIEL

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Leopardiana

    Giacomo Leopardi: Scorri le vite degli uomini illustri…

    Novembre 29, 2017
    By ilChiostro
  • Preghiere

    Signore Gesù Buon Pastore

    Ottobre 25, 2017
    By ilChiostro
  • Agostiniana

    Sant’Agostino, da “Le confessioni”

    Ottobre 22, 2017
    By ilChiostro
  • PensieriPensieri spirituali

    Domenico Giuliotti – pensieri spirituali

    Ottobre 22, 2017
    By ilChiostro
  • PensieriPensieri spirituali

    Domenica delle Palme

    Ottobre 22, 2017
    By ilChiostro
  • PensieriPensieri spirituali

    Beato Enrico Suso – pensieri spirituali

    Ottobre 22, 2017
    By ilChiostro

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero anche interessare

  • Preghiere

    Angelo di Dio

  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Aspettando il Natale, un ricco week end a Recanati tra mercatini e arte

  • Media

    Spiritualità e Meditazione nei monasteri delle Marche

AD

Timeline

  • Febbraio 19, 2019

    Credo

  • Febbraio 16, 2019

    Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

  • Febbraio 15, 2019

    Seguire Gesù

Articoli più letti

Canti e Poesie

Elli Michler: Ti auguro tempo

Ti auguro tempo Non ti auguro un dono qualsiasi. Ti auguro soltanto quello che i più non hanno: Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere, se lo impiegherai bene, ...
  • Via Crucis – Meditazioni di Carlo Maria Martini

    By ilChiostro
    Marzo 29, 2018
  • Sant’Agostino, da “Le confessioni”

    By ilChiostro
    Ottobre 22, 2017

Meteo

Il Chiostro su Facebook

Rubriche

  • Agostiniana
  • Canti e Poesie
  • Chiesa
    • Ortodossia
    • Patristica
  • Leopardiana
  • Marche
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
  • Pensieri
    • Aforismi
    • Interventi e Notizie
    • Pensieri erranti
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
  • Preghiere

Parole più ricercate

aforismi amore arte canti chiesa chiostro concetto cristiano Cristo cultura Dio eventi fede Gesù Giacomo Leopardi idea letteratura letture liturgia Marche Natale Ortodossia pace Padri della Chiesa Papa Papa Francesco parola pasqua patristica pensieri e riflessioni pensieri erranti pensieri spirituali pittura poesia poesie poeta preghiera preghiere Recanati riflessioni santo Sant’Agostino sapienza scrittore senso

Seguici sui social

Il Chiostro

La struttura attuale venne realizzata nel XIV secolo su preesistenze romaniche, subendo in seguito consistenti interventi di rifacimento. Tra gli elementi riferibili al periodo gotico, si segnalano tracce di monofore sul fianco sinistro della chiesa e, all’interno, significativi resti di affreschi, pervenuti fino a noi nonostante i lavori di rinnovamento eseguiti nel Seicento su progetto di Ferdinando Bibbiena, che ne determinarono l’attuale impianto ad aula unica.

Eventi e Mostre nelle Marche

  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

    Sabato 16 febbraio, nella sala del Granaio a Villa Colloredo Mels è stata inaugurata l’esposizione straordinaria dell’opera “Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor” di Lorenzo Lotto, appartenente alle collezioni del ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

    Domenica 24 febbraio, nella sala del Granaio del museo civico di Recanati a Villa Colloredo Mels, dalle 17, sarà presentato il documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli” dedicato a uno dei più ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Presepe vivente di Montefano in provincia di Macerata

    Il Presepe vivente di Montefano viene allestito nel centro storico della cittadina in provincia di Macerata. La rappresentazione scenica è affiancata da un bellissimo presepe meccanizzato allestito presso i Giardini ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Infinito Leopardi

    Poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L’Infinito. Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Giovanni Santi “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura” Fino al 17 ...

    Gli ultimi decenni del Quattrocento a Urbino, dopo la morte di Federico da Montefeltro (1482), non hanno goduto di particolare attenzione da parte della storiografia artistica. Così Giovanni Santi, personaggio ...
@Chiostro Sant'Agostino a Recanati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie & Privacy Policy.Accept Reject Read More