Il Chiostro Sant’Agostino a Recanati

Top Menu

  • Informativa Privacy

Main Menu

  • Home
  • Pensieri
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
    • Interventi e Notizie
    • Aforismi
    • Pensieri erranti
  • Agostiniana
  • Canti e Poesie
  • Preghiere
  • Leopardiana
  • Chiesa
    • Patristica
    • Ortodossia
  • Marche
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
  • Informativa Privacy

logo

Header Banner

Il Chiostro Sant’Agostino a Recanati

  • Home
  • Pensieri
    • Seguire Gesù

      Febbraio 15, 2019
      0
    • Immaginiamo di entrare anche noi nella sinagoga di Nazaret...

      Gennaio 27, 2019
      0
    • "Il bambino di Betlemme indica un nuovo modello di vita: non divorare ...

      Dicembre 25, 2018
      0
    • Intervista della dottoressa Anna Rosa Garbuglia per il bollettino dell’Organizzazione Mondiale della ...

      Dicembre 5, 2018
      0
    • Dalle "Istruzioni" di San Colombano

      Novembre 24, 2018
      0
    • Festività di Ognissanti e Commemorazione dei defunti

      Novembre 1, 2018
      0
    • Charles Péguy: Il mistero della carità

      Settembre 8, 2018
      0
    • Coltivare una nuova alleanza solidale con la terra per un futuro sostenibile

      Settembre 2, 2018
      0
    • Cardinale Montenegro: “Chi esclude un uomo, esclude Dio”

      Agosto 20, 2018
      0
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
    • Interventi e Notizie
    • Aforismi
    • Pensieri erranti
  • Agostiniana
    • Sant'Agostino: Se scomparirà la fede, finirà del tutto l’amicizia

      Novembre 24, 2017
      0
    • La fede umile di S.Agostino

      Ottobre 30, 2017
      0
    • Come amare Dio e il prossimo insieme

      Ottobre 30, 2017
      0
    • FATE ATTENZIONE, VI PREGO. «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO

      Ottobre 25, 2017
      0
    • UNO SPIRITO CONTRITO È SACRIFICIO A DIO

      Ottobre 24, 2017
      0
    • GESÙ CRISTO NATO DALLA STIRPE DI DAVIDE SECONDO LA CARNE

      Ottobre 24, 2017
      0
    • VOCE DI CHI GRIDA NEL DESERTO

      Ottobre 24, 2017
      0
    • Sacrificio e spirito comunitario

      Ottobre 23, 2017
      0
    • IL TEMA DELLA FEDE NELLA REGOLA DI S. AGOSTINO

      Ottobre 23, 2017
      0
  • Canti e Poesie
    • Cantiamo insieme: A Gesù Bambino (Tu scendi dalle stelle)

      Dicembre 25, 2018
      0
    • Shabestari Mahmud, So che il mondo è uno specchio.

      Novembre 24, 2018
      0
    • Invincibile estate di Albert Camus

      Ottobre 2, 2018
      0
    • Vladimir Majakovskij: La guerra è dichiarata

      Aprile 14, 2018
      0
    • Natale

      Dicembre 24, 2017
      0
    • Elli Michler: Ti auguro tempo

      Dicembre 13, 2017
      0
    • La città vecchia

      Novembre 18, 2017
      0
    • La memoria dei morti

      Novembre 1, 2017
      0
    • Candele, poesia di Constantinos Kavafis

      Novembre 1, 2017
      0
  • Preghiere
    • Credo

      Febbraio 19, 2019
      0
    • Papa Francesco: intenzione di preghiera per il servizio della trasmissione della fede

      Dicembre 8, 2018
      0
    • San Michele Arcangelo

      Novembre 14, 2018
      0
    • Angelo di Dio

      Ottobre 20, 2018
      0
    • Martin Buber: E io sono preghiera

      Luglio 22, 2018
      0
    • Cristo non ha mani

      Dicembre 14, 2017
      0
    • Dicembre 2017: le intenzioni di preghiera del Papa

      Dicembre 9, 2017
      0
    • 8 dicembre, Immacolata Concezione

      Dicembre 5, 2017
      0
    • ARALDI DELLA TUA PACE

      Dicembre 3, 2017
      0
  • Leopardiana
    • Giacomo Leopardi: Scorri le vite degli uomini illustri…

      Novembre 29, 2017
      0
    • LA GINESTRA, O FIORE DEL DESERTO

      Ottobre 30, 2017
      0
    • GIACOMO LEOPARDI – CANTI

      Ottobre 29, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi: Il tramonto della luna

      Ottobre 29, 2017
      0
    • DIALOGO D’ERCOLE E DI ATLANTE

      Ottobre 24, 2017
      0
    • Scorri le vite degli uomini illustri

      Ottobre 23, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi – Preghiere

      Ottobre 23, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi: Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani

      Ottobre 22, 2017
      0
    • CROCIFISSIONE E MORTE DI CRISTO

      Ottobre 21, 2017
      0
  • Chiesa
    • Dalle "Istruzioni" di San Colombano

      Novembre 24, 2018
      0
    • Il messaggio per la Pasqua Ortodossa di Sua Santità il Patriarca Ecumenico ...

      Aprile 7, 2018
      0
    • S. CLEMENTE ROMANO

      Dicembre 11, 2017
      0
    • Preghiere dei primi cristiani - E' tempo, anima mia

      Novembre 18, 2017
      0
    • Clemente Alessandrino

      Ottobre 31, 2017
      0
    • Grande Quaresima 2017

      Ottobre 30, 2017
      0
    • SANT’ATANASIO: VITA DI SANT’ANTONIO

      Ottobre 30, 2017
      0
    • CAMMINO COMUNE

      Ottobre 30, 2017
      0
    • Non esiste alcuna creatura…

      Ottobre 25, 2017
      0
    • Patristica
    • Ortodossia
  • Marche
    • Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

      Febbraio 16, 2019
      0
    • A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

      Febbraio 8, 2019
      0
    • Presepe vivente di Montefano in provincia di Macerata

      Dicembre 30, 2018
      0
    • Infinito Leopardi

      Dicembre 29, 2018
      0
    • Giovanni Santi “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura” ...

      Dicembre 14, 2018
      0
    • "Sebastião Salgado. Genesi": Mostra fotografica alla Mole di Ancona

      Dicembre 14, 2018
      0
    • Aspettando il Natale, un ricco week end a Recanati tra mercatini e ...

      Dicembre 7, 2018
      0
    • Planetario a Palazzo Venieri

      Dicembre 4, 2018
      0
    • Università di Istruzione Permanete "don Giovanni Simonetti"

      Ottobre 24, 2018
      0
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
  • Credo

  • Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

  • Seguire Gesù

  • A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

  • Immaginiamo di entrare anche noi nella sinagoga di Nazaret…

Associazione Don Giovanni Simonetti
Home›Marche›Associazione Don Giovanni Simonetti›Don Giovanni Simonetti, esempio di fede e sacrificio

Don Giovanni Simonetti, esempio di fede e sacrificio

By ilChiostro
Ottobre 22, 2017
257
0
Share:

Don Giovanni Simonetti è entrato nella Casa del Padre il 26 febbraio 2015, lasciando veramente un vuoto incolmabile in tante persone che lo ricordano sempre con affetto e lo rimpiangono. Tutta la sua vita, fin dai tempi della scuola media, è stata un continuo esempio di fede e di spirito di sacrificio: era, tra l’altro, sempre il primo della classe.

Ricordo che terminata la teologia non ha potuto ricevere gli ordini sacri insieme a tutti noi del seminario perché ammalato: si era dovuto ricoverare per un anno in un ospedale per religiosi ad Arco, nel Trentino. La sua ordinazione sacerdotale è stata rimandata all’anno successivo. Ha svolto la sua missione pastorale soprattutto nella scuola perché, specializzato in teologia e filosofia, aveva una cultura superiore a quella di tanti altri.

È stato professore di filosofia al Liceo classico di Recanati: erano proprio tanti gli allievi che lo cercavano e lo andavano a trovare nelle ore del pomeriggio per discutere con lui su tante tematiche. Era capace di rendere semplice ogni argomento e di approfondirlo spaziando in tutte le discipline, anche scientifiche. Quando ebbe dal Vescovo l’incarico di Rettore della chiesa di Sant’Agostino di Recanati, iniziò a conoscere i fedeli stringendo nel tempo tanti contatti personali. Erano in molti ad incontrarlo e a parlare con lui, che aveva sempre una parola adatta per ogni circostanza.

Le sue ore del giorno e fuori dalla scuola le trascorreva tutte nella chiesa di Sant’Agostino e quando lo si cercava, lo si poteva trovare sempre in una piccola stanza della sagrestia a lavorare con il computer per le sue ricerche storiche: era molto appassionato della storia locale e delle antiche tradizioni popolari ma, soprattutto era un grande conoscitore della storia e delle tradizioni di ogni chiesa di Recanati.

Per tanti anni ha svolto anche il servizio di confessore nella chiesa di San Domenico e il suo confessionale era sempre occupato, soprattutto dai giovani. La sua modestia poi era unica e lo portava a mettersi sempre agli ultimi posti: ricordo in particolare che partecipava a tutti i funerali, ma si metteva sempre all’interno del confessionale.

La sua liturgia in Sant’Agostino era caratterizzata dai canti e quasi sempre quelli popolari più antichi e lo faceva temendo che i fedeli li potessero dimenticare. La Chiesa di Sant’Agostino purtroppo non ha una buona acustica e lui ha cambiato nel tempo diversi impianti di amplificazione anche nella speranza che i fedeli potessero comprendere al meglio le sue omelie, le quali dimostravano tutta la sua cultura, soprattutto quando si soffermava ad analizzare il significato e l’origine di tanti vocaboli.

Tanti immigrati lo andavano a trovare ogni giorno per ricevere un obolo, ma anche per scambiare con lui, in inglese, le proprie opinioni. Aveva preso l’abitudine di mettere un cesto in fondo alla chiesa, quale invito a lasciare qualche pacco di pasta o di altro cibo e la mattina successiva li consegnava ai suoi amici poveri. Con ciascuno di loro era sorta una particolare amicizia, al punto che, una volta scomparso, tutti hanno sentito profondamente la sua mancanza.

Si può dire pertanto che don Giovanni non fu solo un uomo di cultura e di studio, ma soprattutto una fonte di amore per quanti, bisognosi, accorrevano a lui. Ha vissuto per tanto tempo nella casa accanto alla sua meravigliosa chiesa, dove i padri Agostiniani per diversi secoli hanno svolto la loro missione. Aveva poi deciso di trasferirsi nella vicina casa di riposo e lì, ogni mattina, celebrava la Messa. La funzione religiosa nella chiesetta dell’Assunta era sempre frequentata da un bel gruppo di fedeli i quali, terminata la Messa, si trattenevano un po’ di tempo a parlare con lui.

Dopo un anno dalla sua scomparsa, tutti i confratelli e i cittadini di Recanati non fanno altro che ricordare questo uomo di Dio. Una sua caratteristica molto evidente era quella di indossare i sandali senza calzini anche nei periodi invernali e veniva spontaneo pensare a quanto freddo dovesse sopportare. Posso dire di aver conosciuto proprio bene don Giovanni Simonetti e la mia stima e il mio affetto sono stati in continua crescita ed ero felice quando potevo incontrarlo e conversare con lui. Ricordo che quando ti incontrava ti stringeva entrambe le mani, esprimendo anche in questo modo la sua vicinanza affettiva e quando sapeva di qualche ammalato, lo andava subito a trovare e si tratteneva sempre per diverso tempo. Era con certezza un vero pastore di anime.

Ricordo anche, negli anni passati, il sindaco di Castelfidardo che si dichiarava ateo e che, seppure ammalato, non voleva saperne di ricevere i sacramenti. Quando capì però di essere giunto ai suoi ultimi giorni di vita, volle proprio solo don Giovanni al suo capezzale con la preghiera tuttavia che nessuno lo venisse a sapere. Avere avuto don Giovanni nella nostra Diocesi ha costituito una grande Grazia di Dio, i cui effetti permangono tuttora molto vivi.

Lamberto Pigini

fonte: http://www.emmausonline.it/2016/02/22/don-giovanni-simonetti-esempio-di-fede-e-sacrificio/

TagschiesachiostrofedeMarchepensieri e riflessioniRecanatiSant’Agostino
Previous Article

Il dolce libro dei salmi

Next Article

Paola Mancinelli: Consumata Epiclesi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • PensieriPensieri spirituali

    Domenico Giuliotti – pensieri spirituali

    Ottobre 22, 2017
    By ilChiostro
  • ChiesaOrtodossia

    Dai libri liturgici greci

    Ottobre 21, 2017
    By ilChiostro
  • ChiesaPatristica

    Nell’offerta del sacrificio

    Ottobre 23, 2017
    By ilChiostro
  • Pensieri spirituali

    Immaginiamo di entrare anche noi nella sinagoga di Nazaret…

    Gennaio 27, 2019
    By ilChiostro
  • Eventi e Cultura nelle MarcheMarche

    Gigli experience, vivere la magia della musica di Beniamino Gigli

    Marzo 3, 2018
    By ilChiostro
  • Eventi e Cultura nelle MarcheMarche

    Celebrazioni gigliane, il 30 novembre si ricorda il grande tenore di Recanati

    Novembre 24, 2017
    By ilChiostro

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero anche interessare

  • PensieriPensieri spirituali

    L’amore per la Chiesa

  • Eventi e Cultura nelle Marche

    “Sebastião Salgado. Genesi”: Mostra fotografica alla Mole di Ancona

  • ChiesaPatristica

    S. Ambrogio – La Penitenza

AD

Timeline

  • Febbraio 19, 2019

    Credo

  • Febbraio 16, 2019

    Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

  • Febbraio 15, 2019

    Seguire Gesù

Articoli più letti

Canti e Poesie

Elli Michler: Ti auguro tempo

Ti auguro tempo Non ti auguro un dono qualsiasi. Ti auguro soltanto quello che i più non hanno: Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere, se lo impiegherai bene, ...
  • Via Crucis – Meditazioni di Carlo Maria Martini

    By ilChiostro
    Marzo 29, 2018
  • Sant’Agostino, da “Le confessioni”

    By ilChiostro
    Ottobre 22, 2017

Meteo

Il Chiostro su Facebook

Rubriche

  • Agostiniana
  • Canti e Poesie
  • Chiesa
    • Ortodossia
    • Patristica
  • Leopardiana
  • Marche
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
  • Pensieri
    • Aforismi
    • Interventi e Notizie
    • Pensieri erranti
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
  • Preghiere

Parole più ricercate

aforismi amore arte canti chiesa chiostro concetto cristiano Cristo cultura Dio eventi fede Gesù Giacomo Leopardi idea letteratura letture liturgia Marche Natale Ortodossia pace Padri della Chiesa Papa Papa Francesco parola pasqua patristica pensieri e riflessioni pensieri erranti pensieri spirituali pittura poesia poesie poeta preghiera preghiere Recanati riflessioni santo Sant’Agostino sapienza scrittore senso

Seguici sui social

Il Chiostro

La struttura attuale venne realizzata nel XIV secolo su preesistenze romaniche, subendo in seguito consistenti interventi di rifacimento. Tra gli elementi riferibili al periodo gotico, si segnalano tracce di monofore sul fianco sinistro della chiesa e, all’interno, significativi resti di affreschi, pervenuti fino a noi nonostante i lavori di rinnovamento eseguiti nel Seicento su progetto di Ferdinando Bibbiena, che ne determinarono l’attuale impianto ad aula unica.

Eventi e Mostre nelle Marche

  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

    Sabato 16 febbraio, nella sala del Granaio a Villa Colloredo Mels è stata inaugurata l’esposizione straordinaria dell’opera “Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor” di Lorenzo Lotto, appartenente alle collezioni del ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

    Domenica 24 febbraio, nella sala del Granaio del museo civico di Recanati a Villa Colloredo Mels, dalle 17, sarà presentato il documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli” dedicato a uno dei più ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Presepe vivente di Montefano in provincia di Macerata

    Il Presepe vivente di Montefano viene allestito nel centro storico della cittadina in provincia di Macerata. La rappresentazione scenica è affiancata da un bellissimo presepe meccanizzato allestito presso i Giardini ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Infinito Leopardi

    Poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L’Infinito. Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Giovanni Santi “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura” Fino al 17 ...

    Gli ultimi decenni del Quattrocento a Urbino, dopo la morte di Federico da Montefeltro (1482), non hanno goduto di particolare attenzione da parte della storiografia artistica. Così Giovanni Santi, personaggio ...
@Chiostro Sant'Agostino a Recanati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie & Privacy Policy.Accept Reject Read More