Più ancora che umanamente, sento il bisogno del silenzio professionalmente: i filosofi hanno in esso la fonte stessa del loro essere.
È la necessità dell’epoc...
Scrittore, giornalista, sceneggiatore di capolavori come la strada, la dolce vita, otto e mezzo, Ennio Flaiano ebbe una figlia che nacque con una grave malattia...
Riportiamo integralmente un interessante articolo di Raniero La Valle pubblicato su Chiesa di tutti Chiesa dei poveri
Ad Assisi il 25 agosto 2017
UN DIO CHE SO...
Il bisogno di silenzio è profondo, perché profondo è il bisogno di ascolto: sommersi come siamo di parole, siamo poco capaci di ascoltare, cioè di sentire quell...
Il bombardamento ideologico televisivo non è esplicito: esso è tutto nelle cose, tutto indiretto. Ma mai un «modello di vita» ha potuto essere propagandato con ...
Vi sono due sostanze del silenzio: una positiva, nutriente, e l’altra negativa, letale. La prima è il silenzio come attenzione vigile che va riconquistata: la ...
Il silenzio non è solo un oggetto della ricerca, ma ne è l’origine. Solo in esso fioriscono le cose, ci parlano, si rivelano. L’etica moderna vive la rinuncia c...
Articolo del Cardinale e Teologo Elio Sgreccia sul caso del piccolo Charlie Gard, pubblicato sul blog “Il Dono della Vita” ( www.ildonodellavita.it )
“Card. S...
1. Rispetta la persona che non è come te per idea, religione, cultura e scelta politica.
2. Non offendere nessuno, neppure nell’ambito ristretto delle amicizie,...
Chi sono io? Spesso mi dicono
Che esco dalla mia cella
Disteso, lieto e risoluto
Come un signore dal suo castello.
Chi sono io? Spesso mi dicono
Che parlo alle...
C’è una vecchia storia che parla di un bambino di quattro anni. Sua madre era appena tornata a casa dall’ospedale dopo aver partorito la sorellina. Il bambino c...
La miseria che c’è qui è veramente terribile – eppure, la sera tardi, quando il giorno si è inabissato dietro di noi, mi capita spesso di camminare di buon pass...
Se voi avete il diritto di dividere il mondo in Italiani e stranieri, allora io reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato e pr...
SE HANNO PERSEGUITATO ME… (Gv 15,20)
Il seguace di Gesù non si meraviglia quando giunge la persecuzione, ma deve invece preoccuparsi quando questa è assente: “...
Che, per quanto sia buona una persona, ogni tanto ti ferirà.
Per questo bisognerà che tu la perdoni.
Che non dobbiamo cambiare amici,
Se comprendiamo che gli am...
Il testo integrale del discorso che Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose, ha pronunciato il 3 ottobre 2016 in Senato in occasione della prima G...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy.OkLeggi di più