Il Chiostro Sant’Agostino a Recanati

Top Menu

  • Informativa Privacy

Main Menu

  • Home
  • Pensieri
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
    • Interventi e Notizie
    • Aforismi
    • Pensieri erranti
  • Agostiniana
  • Canti e Poesie
  • Preghiere
  • Leopardiana
  • Chiesa
    • Patristica
    • Ortodossia
  • Marche
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
  • Informativa Privacy

logo

Header Banner

Il Chiostro Sant’Agostino a Recanati

  • Home
  • Pensieri
    • Seguire Gesù

      Febbraio 15, 2019
      0
    • Immaginiamo di entrare anche noi nella sinagoga di Nazaret...

      Gennaio 27, 2019
      0
    • "Il bambino di Betlemme indica un nuovo modello di vita: non divorare ...

      Dicembre 25, 2018
      0
    • Intervista della dottoressa Anna Rosa Garbuglia per il bollettino dell’Organizzazione Mondiale della ...

      Dicembre 5, 2018
      0
    • Dalle "Istruzioni" di San Colombano

      Novembre 24, 2018
      0
    • Festività di Ognissanti e Commemorazione dei defunti

      Novembre 1, 2018
      0
    • Charles Péguy: Il mistero della carità

      Settembre 8, 2018
      0
    • Coltivare una nuova alleanza solidale con la terra per un futuro sostenibile

      Settembre 2, 2018
      0
    • Cardinale Montenegro: “Chi esclude un uomo, esclude Dio”

      Agosto 20, 2018
      0
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
    • Interventi e Notizie
    • Aforismi
    • Pensieri erranti
  • Agostiniana
    • Sant'Agostino: Se scomparirà la fede, finirà del tutto l’amicizia

      Novembre 24, 2017
      0
    • La fede umile di S.Agostino

      Ottobre 30, 2017
      0
    • Come amare Dio e il prossimo insieme

      Ottobre 30, 2017
      0
    • FATE ATTENZIONE, VI PREGO. «DISCORSI» DI SANT’AGOSTINO

      Ottobre 25, 2017
      0
    • UNO SPIRITO CONTRITO È SACRIFICIO A DIO

      Ottobre 24, 2017
      0
    • GESÙ CRISTO NATO DALLA STIRPE DI DAVIDE SECONDO LA CARNE

      Ottobre 24, 2017
      0
    • VOCE DI CHI GRIDA NEL DESERTO

      Ottobre 24, 2017
      0
    • Sacrificio e spirito comunitario

      Ottobre 23, 2017
      0
    • IL TEMA DELLA FEDE NELLA REGOLA DI S. AGOSTINO

      Ottobre 23, 2017
      0
  • Canti e Poesie
    • Cantiamo insieme: A Gesù Bambino (Tu scendi dalle stelle)

      Dicembre 25, 2018
      0
    • Shabestari Mahmud, So che il mondo è uno specchio.

      Novembre 24, 2018
      0
    • Invincibile estate di Albert Camus

      Ottobre 2, 2018
      0
    • Vladimir Majakovskij: La guerra è dichiarata

      Aprile 14, 2018
      0
    • Natale

      Dicembre 24, 2017
      0
    • Elli Michler: Ti auguro tempo

      Dicembre 13, 2017
      0
    • La città vecchia

      Novembre 18, 2017
      0
    • La memoria dei morti

      Novembre 1, 2017
      0
    • Candele, poesia di Constantinos Kavafis

      Novembre 1, 2017
      0
  • Preghiere
    • Credo

      Febbraio 19, 2019
      0
    • Papa Francesco: intenzione di preghiera per il servizio della trasmissione della fede

      Dicembre 8, 2018
      0
    • San Michele Arcangelo

      Novembre 14, 2018
      0
    • Angelo di Dio

      Ottobre 20, 2018
      0
    • Martin Buber: E io sono preghiera

      Luglio 22, 2018
      0
    • Cristo non ha mani

      Dicembre 14, 2017
      0
    • Dicembre 2017: le intenzioni di preghiera del Papa

      Dicembre 9, 2017
      0
    • 8 dicembre, Immacolata Concezione

      Dicembre 5, 2017
      0
    • ARALDI DELLA TUA PACE

      Dicembre 3, 2017
      0
  • Leopardiana
    • Giacomo Leopardi: Scorri le vite degli uomini illustri…

      Novembre 29, 2017
      0
    • LA GINESTRA, O FIORE DEL DESERTO

      Ottobre 30, 2017
      0
    • GIACOMO LEOPARDI – CANTI

      Ottobre 29, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi: Il tramonto della luna

      Ottobre 29, 2017
      0
    • DIALOGO D’ERCOLE E DI ATLANTE

      Ottobre 24, 2017
      0
    • Scorri le vite degli uomini illustri

      Ottobre 23, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi – Preghiere

      Ottobre 23, 2017
      0
    • Giacomo Leopardi: Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani

      Ottobre 22, 2017
      0
    • CROCIFISSIONE E MORTE DI CRISTO

      Ottobre 21, 2017
      0
  • Chiesa
    • Dalle "Istruzioni" di San Colombano

      Novembre 24, 2018
      0
    • Il messaggio per la Pasqua Ortodossa di Sua Santità il Patriarca Ecumenico ...

      Aprile 7, 2018
      0
    • S. CLEMENTE ROMANO

      Dicembre 11, 2017
      0
    • Preghiere dei primi cristiani - E' tempo, anima mia

      Novembre 18, 2017
      0
    • Clemente Alessandrino

      Ottobre 31, 2017
      0
    • Grande Quaresima 2017

      Ottobre 30, 2017
      0
    • SANT’ATANASIO: VITA DI SANT’ANTONIO

      Ottobre 30, 2017
      0
    • CAMMINO COMUNE

      Ottobre 30, 2017
      0
    • Non esiste alcuna creatura…

      Ottobre 25, 2017
      0
    • Patristica
    • Ortodossia
  • Marche
    • Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

      Febbraio 16, 2019
      0
    • A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

      Febbraio 8, 2019
      0
    • Presepe vivente di Montefano in provincia di Macerata

      Dicembre 30, 2018
      0
    • Infinito Leopardi

      Dicembre 29, 2018
      0
    • Giovanni Santi “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura” ...

      Dicembre 14, 2018
      0
    • "Sebastião Salgado. Genesi": Mostra fotografica alla Mole di Ancona

      Dicembre 14, 2018
      0
    • Aspettando il Natale, un ricco week end a Recanati tra mercatini e ...

      Dicembre 7, 2018
      0
    • Planetario a Palazzo Venieri

      Dicembre 4, 2018
      0
    • Università di Istruzione Permanete "don Giovanni Simonetti"

      Ottobre 24, 2018
      0
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
  • Credo

  • Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

  • Seguire Gesù

  • A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

  • Immaginiamo di entrare anche noi nella sinagoga di Nazaret…

PensieriRiflessioni
Home›Pensieri›Card. Sgreccia: i 10 punti critici sul caso del piccolo Charlie Gard

Card. Sgreccia: i 10 punti critici sul caso del piccolo Charlie Gard

By ilChiostro
Ottobre 31, 2017
302
0
Share:

Articolo del Cardinale e Teologo Elio Sgreccia sul caso del piccolo Charlie Gard, pubblicato sul blog “Il Dono della Vita” ( www.ildonodellavita.it )

“Card. Sgreccia: i 10 punti critici sul caso del piccolo Charlie Gard

In queste ore drammatiche, assistiamo, dolenti ed impotenti, agli sviluppi ultimi e agli esiziali contorni che sta assumendo la vicenda del piccolo Charlie Gard, il neonato inglese di 10 mesi affetto da Sindrome dell’encefalomiopatia mitocondriale ad esordio infantile, il quale, sulla base di distinte statuizioni giudiziarie emesse da tre differenti Corti inglesi, di diverso grado, e da ultimo dalla stessa Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dovrebbe essere accompagnato alla morte per mezzo del distacco dalla macchina che ne assicura la ventilazione meccanica e della contestuale interruzione dell’alimentazione e dell’idratazione artificiali, non prima di avergli procurato uno stato di sedazione profonda.

Nei differenti gradi di giudizio, le Corti inglesi hanno ribadito che il processo di decadimento generale delle condizioni cliniche di Charlie e, con esso, il deterioramento progressivo ed inarrestabile della funzionalità degli organi che presiedono alle funzioni vitali, primi tra tutti quelli respiratori, inducono a credere che qualsiasi decisione relativa ad ulteriori azioni che prolungassero simili condizioni di vita, sarebbe da giudicare illegittima, dacché non assunta nell’effettivo, migliore interesse del piccolo, ma piuttosto volta ad aumentare, nel tempo e nell’intensità, il dolore e le sofferenze dello stesso. Quello che più sorprende è che la stessa idea di sottoporre Charlie ad un protocollo sperimentale di terapie nucleosidiche che si sta mettendo a punto negli Stati Uniti, proposta a più riprese avanzata dai genitori, è stata considerata inattuabile, meglio ancora “futile”, dai consulenti medici interpellati dai giudici, a fronte dell’esigenza, questa sì impellente, di voler dare un’esecuzione immediata e definitiva ai dispositivi unanimi delle sentenze fin qui pronunciate.

Sembra che tutto abbia concorso, negli ultimi sei mesi, a realizzare una sorta di “accanimento tanatologico” nei confronti del piccolo Charlie, una gara, da parte di giudici e medici, volta ad assicurare la soluzione più rapida possibile al suo caso, mettendo a tacere ogni rigurgito di speranza dei genitori, così come ogni spiraglio di luce sulla possibilità di successo di una terapia che, benché sperimentata solamente sui topi e per un ceppo di malattie diverse da quella sofferta dal neonato inglese, a detta dello stesso Professore responsabile della sperimentazione in corso negli USA, interpellato ad hoc dai genitori di Charlie, avrebbe potuto, almeno teoricamente, apportare benefici alle sue condizioni generali di salute. Vero è che dopo che veniva richiesta l’autorizzazione per procedere alla sperimentazione della terapia su Charlie, nel gennaio scorso, l’encefalopatia epilettica di cui soffre creava, attraverso reiterate crisi, ulteriori e gravi danni celebrali; tuttavia quello che qui si vuole discutere attiene piuttosto, e sempre, alla possibilità di decidere quando e come mettere fine alla vita di un essere umano indifeso. All’uopo, pare opportuno considerare alcuni punti critici che emergono dalla considerazione complessiva di questa vicenda, per molti aspetti paradigmatica.

1. L’inguaribilità non può mai essere confusa con l’incurabilità: una persona affetta da una male ritenuto, allo stato attuale della medicina, inguaribile, è paradossalmente il soggetto che più di ogni altro ha diritto di chiedere ed ottenere assistenza e cura, attenzione e dedizione continue: si tratta di un fondamento cardine dell’etica della cura, che ha come principali destinatari proprio coloro che versano in uno stato di vulnerabilità, di minorità, di debolezza maggiore. E Charles rappresenta paradigmaticamente l’esempio di chi ha diritto di essere assistito in ogni fase della sua malattia, in ragione dello stato di necessità, legato all’età e alla malattia, che vive. Il volto umano della medicina si manifesta proprio nella pratica clinica del “prendersi cura” della vita del sofferente e del malato.

2. Il diritto ad essere continuativamente oggetto, o meglio ancora, soggetto delle attenzioni e delle cure da parte di familiari e non, risiede nella dignità di cui una persona umana, anche se neonata, malata e sofferente, mai cessa di essere titolare. È l’essere sostanziale dell’uomo e le sue potenze che fondano questa dignità, non solo le sue concrete ed accidentali attualizzazioni. Questo è quello che si intende per “dignità puramente ontologica della persona”, uno status che prescinde completamente dalla facoltà di utilizzare attivamente le facoltà squisitamente proprie di un essere razionale, bastando che le stesse esistano come potenzialità attuali ed eventualmente attuabili dell’essere razionale medesimo.

3. L’alimentazione-idratazione artificiali mediante sondino naso-gastrico, in nessun caso potrà considerarsi come terapia. Non è tale per l’artificialità del mezzo usato per somministrarla, dato che non si considera terapia dare il latte al neonato con l’ausilio di un biberon. Non è tale per i processi per mezzo dei quali vengono prodotti questi alimenti, dacché non si considera terapia il latte in polvere, per esempio, la cui produzione ugualmente risente di un procedimento industriale lungo e completamente meccanizzato. Non lo è per il fatto che la sacca parenterale viene prescritta da uno specialista medico, visto che lo stesso acquisto del latte artificiale è subordinato a prescrizione medica del pediatra. Acqua e cibo non diventano presidi medici per il solo fatto che vengono somministrati artificialmente, quindi interromperli non è come sospendere una terapia, ma è un lasciar morire di fame e di sete chi semplicemente non è in grado di alimentarsi autonomamente

4. L’idea cardine che fonda il consenso informato ha a che fare con il principio per cui il paziente non è mai un individuo anonimo cui vengono applicate determinate conoscenze tecniche, ma un soggetto cosciente e responsabile che deve essere chiamato a condividere la messa a punto di quanto necessario ad occasionare un miglioramento della propria salute ed eventualmente il raggiungimento di un obiettivo di guarigione e di cura. Questo implica la necessità che sia coinvolto nei processi decisionali che lo riguardano, in una relazione dialogica che eviti che si venga a trovare nella condizione di dover subire passivamente decisione e scelte altrui. La vicenda del piccolo Charlie, prova al contrario come si sia determinata nel corso del tempo una dinamica di sostanziale scollamento tra le decisioni dell’equipe medica e la volontà dei suoi genitori, come si evince emblematicamente dall’ultimo divieto loro imposto, quello cioè di poter trasportare, per veder morire, in casa loro, il proprio figlio.

5. Il divieto di sottoporre Charlie al trattamento sperimentale in nessun caso può essere giustificato facendo appello allo stato di sofferenza che lo stesso si trova attualmente a vivere. È ben possibile che la terapia sperimentale non avrebbe dato i risultati medici attesi, ma è altrettanto vero che le sofferenze di Charlie domandano un approccio palliativo integrale e sistematico che ipoteticamente avrebbe potuto accompagnarsi alla sperimentazione stessa. La preclusione dell’accesso a tali terapie, è stata motivata sia nel nome dell’inutilità prognostica delle stesse -aspetto la cui alea rientra nei parametri di incertezza assolutamente e ordinariamente propri di ogni terapia sperimentale-, sia in quello della necessità di risparmiargli quelle sofferenze ulteriori che il prolungare la vita in tali condizione avrebbe potuto generare: dunque la prospettiva anche solo remota di lasciare in vita Charlie, o addirittura di prolungare il tempo della sua vita per mezzo della terapia sperimentale, è stata aprioristicamente ritenuta una prospettiva non praticabile, nel nome della necessità di evitargli sofferenze ulteriori, e questo non per mezzo di adeguate soluzione palliative, ma per mezzo della morte indotta.

6. Il principio del migliore interesse del minore, che le Carte internazionali pongono al centro dei meccanismi di tutela degli stessi e che le stesse Corti inglesi hanno assunto a giustificazione cardine delle loro decisioni, crediamo difficilmente implichi, o meglio, legittimi una forma di eutanasia passiva come quella che si è deciso di praticare sul piccolo Charlie. Crediamo che il suo migliore interesse vada nella direzione di assicurargli un’esistenza il più possibile degna, mediante una opportuna strategia antalgica che permetta di tenere sotto controllo il dolore, se davvero dovesse risultare non possibile percorrere la strada di accedere al protocollo sperimentale già in corso negli USA. Che è poi esattamente quanto hanno ininterrottamente richiesto i genitori di Charlie fino ad oggi.

7. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ha incredibilmente glissato su tutti gli aspetti contenutistici elencati fin qui ed anzi sembrerebbe essere andata oltre, assumendo una postura puramente proceduralista, nel nome del principio del margine di apprezzamento. Se da un lato ha fatto osservare, nella sentenza che reca la data del 28 giugno scorso, che le decisioni delle Corti nazionali inglesi in nessun modo integravano una violazione degli articoli 2, 6, e 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, confermando dunque la correttezza formale del loro operato, dall’altro ha ritenuto di non dover entrare nel merito della vicenda della sospensione dell’alimentazione-idratazione-respirazione artificiale nel nome di quell’autonomia sovrana degli Stati membri che li autorizzerebbe a disciplinare a piacimento i temi dai risvolti eticamente più complicati, come è il caso della praticabilità o meno dell’eutanasia passiva su un neonato. E questo ad onta del fatto che il combinato disposto degli articoli 2 e 8 della Convenzione statuisca chiarissimamente il divieto di privare deliberatamente chicchessia del bene fondamentale della vita.

8. Non è chi non veda come dietro ogni aspetto di questa vicenda, si celi, quantunque mai menzionata, un’idea di efficienza nella gestione delle risorse sanitarie che induce a disporre delle stesse in un modo che non può non generare una strisciante cultura dello scarto. In una società che annovera un fenomeno crescente di medicalizzazione delle malattie e insieme ad numero sempre in aumento di persone anziane, con il seguito di malattie degenerative che essi portano con sé, la risorse sempre più scarse destinate al sistema sanitario dai governi nazionali, alimenta una cultura aziendalistica che fa dell’efficientismo ad ogni costo il suo primario, vitale, esclusivo obiettivo, ingigantendo di conseguenza il numero di quelli che, marginalizzati a ragione delle loro aspettative di vita, sono identificati come scarti da eliminare, se possibile.

9. Di più ancora inquieta la leggerezza con cui si accetta il paradigma della qualità della vita, ovvero quel modello culturale che inclina a riconoscere la non dignità di alcune esistenze umane, completamente identificate e confuse con la patologia di cui sono portatrici o con le sofferenze che ad essa si accompagnano. Giammai un malato può essere ridotto alla sua patologia, giacché ogni essere umano non cessa, un solo istante e ad onta della sua condizione di malattia e/o di sofferenza, di essere un universo incommensurabile di senso che merita in ogni istante l’attenzione china di chi vuole incondizionatamente il suo bene e non si rassegna a considerare la sua come un’esistenza di serie B per il solo fatto di versare nel bisogno, nella necessità, nella sofferenza. Un’esistenza alla quale si farebbe un favore cancellandola definitivamente. E questo vale tanto più nel caso di quanti non possono, o non possono più, esprimere quelle che sono e quello che sentono, come nel caso del piccolo Charlie.

10. Nella trasparenza delle posture schizofreniche implicate da questi nuovi paradigmi culturali, si può cogliere l’ambivalenza di chi, nel rivendicare la libertà di accesso totale ed indiscriminata all’eutanasia, basandola sull’esclusivo predominio dell’autonomia individuale, nega allo stesso tempo quell’autonomia decisionale in altri casi, come quello in esame, dove si ritiene che siano legittimati a decidere i soli medici, senza coinvolgimento alcuno dei genitori. L’ambivalenza di chi pensa sia giusto che i medici versino nella condizione di poter elargire ancora un margine di tempo ai genitori per consentire loro di elaborare il distacco dal figlio, permettendogli così di permanere in sua compagnia, e non pensa invece a quanto lo necessiterebbero le madri surrogate che vengono deprivate dei loro feti, subito dopo la nascita, per assecondare i desideri dei relativi “locatori di ventre”. L’ambivalenza di chi pensa a tutelare la dignità della vita di un soggetto, negandogli la vita stessa, che è il fondamento principe non solo della dignità dell’uomo, ma di ogni altro riconoscimento che possa essere fatto a suo favore. L’ambivalenza di chi si batte per la difesa giudiziaria, istituzionale, internazionale dei diritti dei più deboli, nella cornice di ordinamenti democratici, e poi accetta di buon grado di veder legalizzata o giuridicizzata l’eutanasia, praticata finanche sui più piccoli, sui più deboli, sui più bisognosi.”

Elio Sgreccia 

TagsCardinaleculturacuradignitàdirittidirittodonoeticaleggelibertàmediamedicinamedicosalutesistema sanitariosofferenzesperanzateologouomovita
Previous Article

Papa Franceco a G20: priorità a poveri ...

Next Article

Sergio Givone: Il silenzio non è solo…

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Carnevale nelle Marche

    Gennaio 18, 2018
    By ilChiostro
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    MARC CHAGALL. Le favole ed altre storie

    Agosto 6, 2018
    By ilChiostro
  • Leopardiana

    PER IL GIORNO DELLE CENERI

    Ottobre 20, 2017
    By ilChiostro
  • PensieriRiflessioni

    Rabindranath Tagore – Riflessioni e Poesie

    Ottobre 23, 2017
    By ilChiostro
  • Interventi e NotiziePensieri

    Papa Francesco all’Ilva di Genova: lavoro come priorità umana

    Ottobre 31, 2017
    By ilChiostro
  • Interventi e NotiziePensieri

    Il Papa: i malati vanno amati, non messi in un “recinto”

    Ottobre 23, 2017
    By ilChiostro

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbero anche interessare

  • PensieriRiflessioni

    Nell’Ecclesia né ricchi e né poveri

  • Marche

    PICCOLA STRENNA RECANATESE PER L’ANNO 1870

  • Agostiniana

    Sant’Agostino, da “Le confessioni”

AD

Timeline

  • Febbraio 19, 2019

    Credo

  • Febbraio 16, 2019

    Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

  • Febbraio 15, 2019

    Seguire Gesù

Articoli più letti

Canti e Poesie

Elli Michler: Ti auguro tempo

Ti auguro tempo Non ti auguro un dono qualsiasi. Ti auguro soltanto quello che i più non hanno: Ti auguro tempo, per divertirti e per ridere, se lo impiegherai bene, ...
  • Via Crucis – Meditazioni di Carlo Maria Martini

    By ilChiostro
    Marzo 29, 2018
  • Sant’Agostino, da “Le confessioni”

    By ilChiostro
    Ottobre 22, 2017

Meteo

Il Chiostro su Facebook

Rubriche

  • Agostiniana
  • Canti e Poesie
  • Chiesa
    • Ortodossia
    • Patristica
  • Leopardiana
  • Marche
    • Associazione Don Giovanni Simonetti
    • Eventi e Cultura nelle Marche
    • Media
  • Pensieri
    • Aforismi
    • Interventi e Notizie
    • Pensieri erranti
    • Pensieri spirituali
    • Riflessioni
  • Preghiere

Parole più ricercate

aforismi amore arte canti chiesa chiostro concetto cristiano Cristo cultura Dio eventi fede Gesù Giacomo Leopardi idea letteratura letture liturgia Marche Natale Ortodossia pace Padri della Chiesa Papa Papa Francesco parola pasqua patristica pensieri e riflessioni pensieri erranti pensieri spirituali pittura poesia poesie poeta preghiera preghiere Recanati riflessioni santo Sant’Agostino sapienza scrittore senso

Seguici sui social

Il Chiostro

La struttura attuale venne realizzata nel XIV secolo su preesistenze romaniche, subendo in seguito consistenti interventi di rifacimento. Tra gli elementi riferibili al periodo gotico, si segnalano tracce di monofore sul fianco sinistro della chiesa e, all’interno, significativi resti di affreschi, pervenuti fino a noi nonostante i lavori di rinnovamento eseguiti nel Seicento su progetto di Ferdinando Bibbiena, che ne determinarono l’attuale impianto ad aula unica.

Eventi e Mostre nelle Marche

  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Esposizione straordinaria a Recanati della predella di Lorenzo Lotto

    Sabato 16 febbraio, nella sala del Granaio a Villa Colloredo Mels è stata inaugurata l’esposizione straordinaria dell’opera “Cristo conduce gli apostoli sul monte Tabor” di Lorenzo Lotto, appartenente alle collezioni del ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    A Villa Colloredo Mels presentazione del documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli”

    Domenica 24 febbraio, nella sala del Granaio del museo civico di Recanati a Villa Colloredo Mels, dalle 17, sarà presentato il documentario “Mi ricordo Mario Giacomelli” dedicato a uno dei più ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Presepe vivente di Montefano in provincia di Macerata

    Il Presepe vivente di Montefano viene allestito nel centro storico della cittadina in provincia di Macerata. La rappresentazione scenica è affiancata da un bellissimo presepe meccanizzato allestito presso i Giardini ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Infinito Leopardi

    Poesia e arte insieme per le celebrazioni del bicentenario dalla stesura de L’Infinito. Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano ...
  • Eventi e Cultura nelle Marche

    Giovanni Santi “Da poi… me dette alla mirabil arte de pictura” Fino al 17 ...

    Gli ultimi decenni del Quattrocento a Urbino, dopo la morte di Federico da Montefeltro (1482), non hanno goduto di particolare attenzione da parte della storiografia artistica. Così Giovanni Santi, personaggio ...
@Chiostro Sant'Agostino a Recanati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie & Privacy Policy.Accept Reject Read More